Segnalazione illeciti – Whistleblowing

SEGNALAZIONE ILLECITI
WHISTLEBLOWING

Il whistleblowing è la procedura volta ad incentivare le segnalazioni e a tutelare, proprio in ragione della sua funzione sociale, il whistleblower, prevedendo la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’UE che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo.

Con il termine whistleblower si fa riferimento ad un individuo che fa una rivelazione spontanea di un illecito o di un’irregolarità commessa all’interno dell’ente, del quale lo stesso sia stato testimone nell’esercizio delle proprie funzioni. Il segnalante spesso è un dipendente ma può anche essere una terza parte, per esempio un fornitore o un cliente.

La disciplina del whistleblowing è stata introdotta in Italia con la Legge 179/2017 e implementata dal decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, in attuazione della Direttiva Europea 2019/1937.

La SIDONIO mette a disposizione di coloro che debbano segnalare violazioni e/o irregolarità, i seguenti canali comunicativi interni ed esterni che garantiscono la completa riservatezza dell’identità del segnalante.

CANALI INTERNI PER SEGNALAZIONE REATI CORRUTTIVI E VIOLAZIONE DEL CODICE ETICO

Presunti illeciti del Management/Direzione/Personale Sidonio e OdV

  1. Mail inoltrata attraverso apposita area segnalazioni su sito aziendale gestita dal Responsabile Whistleblowing col supporto degli addetti alle segnalazioni secondo la metodologia di indagine prevista – CANALE SEGNALAZIONE ANONIMO
  2. Utilizzo di apposita cassetta c/o sede Sidonio gestita dagli addetti alle segnalazioni Whistleblowing secondo la Metodologia di indagine prevista

Possono essere segnalati: fatti e/o i comportamenti che hanno la potenzialità di minare l’integrità e l’etica aziendale, e che sono di interesse generale e non individuale. Essi potranno essere anomalie, potenziali irregolarità o potenziali reati posti in essere sia nell’interesse che a danno dell’Azienda.

Questi comportamenti illeciti possono includere:

  • Le violazioni della politica per la prevenzione della corruzione, il Codice Etico e Politica SA 8000
  • Le violazioni del sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione ISO 37001, MOG 231 e SA 8000.
  • Tentativi di corruzione attiva o passiva, diretta o indiretta;
  • Pratiche collusive;
  • Irregolarità poste in essere in violazione dei Codici di comportamento o di altre disposizioni interne sanzionabili in via disciplinare;
  • Comportamenti suscettibili di arrecare un pregiudizio patrimoniale all’azienda
  • Frodi finanziarie
  • Discriminazione o molestie sul posto di lavoro
  • Abusi di potere o comportamenti non etici da parte dei superiori o dei colleghi
  • Violazioni delle normative in materia di sicurezza sul lavoro
  • Rischio per la salute pubblica o per l’ambiente dovuto a pratiche aziendali non sicure o non conformi alle leggi ambientali
  • Qualsiasi altra attività illecita o non etica che possa danneggiare l’organizzazione, i suoi dipendenti o il pubblico in generale

CANALI INTERNI PER SEGNALAZIONE ILLECITI AMMINISTRATIVI

Presunti illeciti del Management/Direzione/Personale Sidonio e OdV

Trasmissione di mail odvdlgs231@sidonio.it direttamente gestita dal Presidente dell’Organismo di vigilanza. Qualora la segnalazione riguardasse un membro del management, per garantire la riservatezza del segnalante, il membro interno OdV sarà escluso dalla procedura di indagine.

Possono essere segnalati:

  • reati penalmente rilevanti;
  • irregolarità poste in essere in violazione dei Codici di comportamento o di altre disposizioni interne sanzionabili in via disciplinare;
  • comportamenti suscettibili di arrecare un pregiudizio patrimoniale all’azienda;
  • comportamenti suscettibili di arrecare un pregiudizio all’immagine della Sidonio;
  • comportamenti suscettibili di arrecare un danno alla salute o sicurezza dei dipendenti, utenti e cittadini o di arrecare un danno all’ambiente;
  • reati presupposto D.Lgs. 231/01;
  • illeciti penali;
  • illeciti contabili.

METODOLOGIA DI INDAGINE

Per le segnalazioni sottoscritte, la Sidonio garantisce sempre la riservatezza del segnalatore ai sensi del Disposto normativo 179/2017 (Legge sul Whistleblowing) e del D.Lgs 24/2023.

Le segnalazioni pervenute in forma anonima verranno vagliate secondo la metodologia di indagine prevista al fine di appurarne la fondatezza e veridicità. In mancanza della garanzia al diritto di difesa art 24 della Costituzione, tali segnalazioni dovranno essere “circostanziate e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti” (art. 6 comma 2 bis D.Lgs. 231/01) e potranno tuttavia decadere nell’impossibilità di essere sottoposte ad un vaglio attendibile.

Come previsto dal Decreto legislativo 09/12/2022 e per il recepimento della Direttiva UE 1937/2019, ogni segnalazione dovrà essere presa in carico entro 7 giorni lavorativi e essere gestita entro 3 mesi.

I soggetti individuati per la gestione delle segnalazioni sono Responsabile per la Gestione delle segnalazioni Whistleblowing supportato dagli addetti interni nominati.

A tutti i soggetti coinvolti sono richiesti autonomia, imparzialità e indipendenza.

Chi gestisce le segnalazioni dovrà:

  • rilasciare al segnalante un avviso di ricezione e presa in carico della segnalazione entro 7 giorni dalla data di ricezione
  • dare seguito alle segnalazioni ricevute
  • fornire riscontro alla persona segnalante

CANALE ESTERNO DI SEGNALAZIONE
REATI CORRUTTIVI

ANAC CANALE SEGNALAZIONE ANONIMO-CRITTOGRAFATO
https://whistleblowing.anticorruzione.it/#/

ANAC - Whistleblowing - Modulo per la segnalazione di condotte illecite ai sensi del decreto legislativo n. 24/2023

Le condizioni per ricorrere al canale esterno presso ANAC

  1. se il canale interno obbligatorio:
    – non è attivo
    – è attivo ma non è conforme a quanto previsto dal legislatore in merito ai soggetti e alle modalità di presentazione delle segnalazioni
  2. la persona ha già fatto la segnalazione interna ma non ha avuto seguito
  3. la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che se effettuasse una segnalazione interna
    – alla stessa non sarebbe dato efficace seguito
    – questa potrebbe determinare rischio di ritorsione
  4. la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse

Qualora il segnalante non riceva riscontro nei termini previsti né dall’Ente/amministrazione a cui ha inoltrato segnalazione interna, né da ANAC attraverso il canale esterno di segnalazione, o ancora qualora ritenga alto il rischio di ritorsioni, potrà procedere alla divulgazione pubblica a mezzo stampa o mezzi elettronici (dettaglio sulle limitazioni di responsabilità penale, civile e amministrativa come da D.Lgs. 24/2023 e Codice Penale).

CANALI DI SEGNALAZIONI ILLECITI
RESPONSABILITA’ SOCIALE

Situazioni da segnalare: lavoro minorile, discriminazione, maltrattamenti, lavoro obbligato, condizioni e luoghi di lavoro pericolosi per la salute e sicurezza, orario di lavoro, retribuzione, ecc. (vedere elenco completo nella Politica aziendale-Indicatori di Performance SA8000

CANALI INTERNI

Segnalare irregolarità direttamente ad un membro dell’SPT o RL SA8000 come da Organigramma aziendale

CANALI ESTERNI

Per segnalazioni riferite all’Azienda:

Accedere al sito https://www.ciseonweb.it/impresa-etica/monitoraggio-partecipativo/:

  1. ricercare il nominativo dell’azienda
  2. compilare la sezione reclami scegliendo se inoltrarla in forma anonima o firmata

Per segnalazioni inerenti l’Ente di Accreditamento Network Lavoro Etico:

Seguire la procedura riportata sul sito https://sa-intl.org/saas-online-complaints-submission-form/

Tutte le segnalazioni potranno essere effettuate in forma anonima o sottoscritta L’azienda assicura e tutela la riservatezza del segnalatore di reati o illeciti ai sensi del Disposto normativo 179/2017 e D.Lgs 24/23 (Legge sul Whisteblowing).
Metodologia di indagine riportata nella Procedura 9 Sidonio